Seleziona una pagina

Scopriamo le novità del Google Keynote I/O 2023.

L’evento più atteso dell’anno, Google I/O 2023, ha svelato le sorprendenti innovazioni che rivoluzioneranno il mondo del marketing online. L’intelligenza artificiale generativa (IA) si rivela la protagonista indiscussa, offrendo nuove prospettive sul futuro della ricerca. Google ha annunciato con fierezza che la ricerca subirà una trasformazione epocale grazie all’IA generativa. Questa innovazione consentirà ricerche rapide e accurate, risposte personalizzate e informazioni autentiche.

 

Google e Intelligenza artificiale: IA generativa

Le nuove funzionalità di ricerca basate sull’IA generativa aprono scenari incredibili.

Adesso è possibile porre domande complesse e ottenere risposte mirate e pertinenti. Questo rappresenta un’opportunità senza precedenti per i marketer di personalizzare i contenuti per soddisfare le esigenze degli utenti.

Un’altra novità che ha scosso il panorama del marketing online è l‘integrazione dell’IA generativa nel settore degli acquisti.

Le descrizioni dei prodotti saranno arricchite da recensioni aggiornate, valutazioni e immagini. Il vasto mondo di Google Shopping, che contiene miliardi di elenchi di prodotti, offre una panoramica completa che semplifica le decisioni d’acquisto.

Per i marketer, c’è una buona notizia: Google darà maggiore importanza ai contenuti con competenze ed esperienze uniche nella classificazione dei risultati di ricerca. Ciò sottolinea l’importanza di offrire contenuti autentici e coinvolgenti per ottenere un vantaggio nel posizionamento sui motori di ricerca.

 

Sfruttare l’IA generativa e creare contenuti autentici e coinvolgenti diventerà fondamentale per massimizzare la visibilità e la rilevanza del tuo brand sui motori di ricerca.

Il futuro è qui, cogli l’opportunità e preparati a un’avventura emozionante nel mondo della ricerca online.

Google Bard e l’IA di Google

Bard, l’innovativa intelligenza artificiale generativa di Google, sta facendo il suo ingresso in oltre 180 paesi di tutto il mondo, sebbene al momento sia prevalentemente disponibile in lingua inglese. Tuttavia, l’obiettivo è quello di supportare presto le 40 lingue più diffuse, sperando che l’italiano sia tra di esse.

Google Bard funziona come un assistente conversazionale basato sull’IA, simile a ChatGPT. Puoi porre domande su una vasta gamma di argomenti come se stessi chiacchierando con un amico, ma con la differenza fondamentale che Bard ha accesso a Internet e può fornire risposte aggiornate anche su temi di attualità. Google ha anche annunciato il miglioramento dell’esportazione delle risposte di Bard su Google Docs o Gmail, preservando la formattazione in modo che tu possa continuare a modificare direttamente i contenuti senza dover copiare, incollare e riformattare.

Bard è anche parte integrante della funzionalità Multisearch, introdotta da Google a metà del 2022, che consente di effettuare ricerche di parole e immagini. In futuro, Bard includerà anche foto e immagini nelle sue risposte, tratte da Google Image Search. Pertanto, se chiedi informazioni su luoghi da visitare, come Roma, New York o Parigi, le risposte di Bard includeranno elementi visivi insieme al testo. Inoltre, sarà possibile fare domande a Bard a partire da una foto, semplificando anche l’inserimento di immagini nelle interazioni con l’IA.

 

Solo Google Bard? No, anche Duet AI

Le funzionalità di intelligenza artificiale generativa di Bard saranno integrate in tutte le app di Google Workspace, offrendo un supporto nel processo di scrittura, organizzazione, visualizzazione e accelerazione dei flussi di lavoro.

Sotto il nome di Duet AI for Workspace, queste funzionalità permetteranno di scrivere email più facilmente anche dallo smartphone, ottenere assistenza nell’elaborazione di presentazioni e fogli di calcolo, creare sfondi personalizzati per riunioni e videochiamate su Meet e superare l’ansia da pagina bianca grazie all’assistenza nella scrittura di documenti.

Se vuoi provare in anteprima queste nuove funzionalità, puoi iscriverti a Workspace Labs e sperimentarle fin da ora.

Altre implementazioni dell’AI nelle funzionalità di Google

  • Gmail: Google Workspace integrerà la funzione “Help me write”, che sfrutta l’intelligenza artificiale per fornire assistenza nella composizione delle email, offrendo suggerimenti e facilitando il processo di scrittura.
  • Google Maps: Presto sarà disponibile “Immersive View for Routes”, un’evoluzione della funzione Immersive View. Questa nuova funzionalità permetterà agli utenti di esplorare i percorsi a piedi, in bicicletta o in auto in modo coinvolgente, mostrando i dettagli del percorso passo dopo passo. Inizialmente, sarà disponibile in diverse città, tra cui Firenze e Venezia in Italia.
  • Google Foto: Verrà introdotto il potente “Magic Editor”, basato sull’IA generativa. Questo strumento permetterà di rimuovere oggetti indesiderati dalle foto e di aggiungere elementi in modo creativo, offrendo nuove possibilità di personalizzazione e creazione di immagini uniche.

Entrambe le nuove funzionalità, “Immersive View for Routes” e “Editor Magico”, saranno lanciate nel corso del 2023, offrendo agli utenti di Google un’esperienza più avanzata e funzionale nella gestione delle email, nella navigazione e nell’editing delle foto.

Please follow and like us:
error
fb-share-icon
LinkedIn
Share
Instagram

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi